IL PALINSESTO
La programmazione 24/7 di Usmaradio è imprevedibile: musica e produzioni si abbinano alle atmosfere delle diverse fasce orarie e fluiscono libere dai rigidi schemi dei palinsesti tradizionali.
LA MUSICA
Usmaradio predilige i linguaggi dell’elettronica, elettroacustica, musiche tradizionali da tutto il mondo, jazz, musica antica e classica, improvvisazione, blues e dedica attenzione ai contenuti open source. Tendenzialmente preferisce trasmettere album in versione integrale.
LE PRODUZIONI
Programmi radiofonici, interviste, conferenze e radiowork possono essere gestiti internamente o prevedere la collaborazione di partner esterni; nel corso degli anni, Usmaradio ha proposto in diretta conferenze stampa di festival ed eventi, seminari sull’arte, la musica e la cultura, lezioni universitarie e convegni per consentire la partecipazione di pubblici geograficamente lontani.
I Podcast
Assieme alle dirette, i podcast sono il cuore di Usmaradio: realizzati da host esterni, dal corpo docenti Unirsm, dalla redazione e da persone che collaborano con la comunità radiofonica, si occupano di approfondimento, ricerca e divulgazione; affrontano l’intreccio delle conoscenze umane in una prospettiva sociale, fondendo la cultura delle arti performative alla storia, alla filosofia, alle tecniche e ai linguaggi dei media contemporanei.
Usmaradio guarda alla radio degli albori – che si svolgeva dal vivo e in diretta, per connettere eredità del passato e strumenti del presente, per promuovere ascolti e azioni consapevoli della stratificazione storica delle pratiche radiofoniche: i podcast live non sono forse la prosecuzione di esperienze come Mercury Theatre on the Air, celebre serie radiofonica dal vivo di Orson Welles?
La radio dal vivo riporta inoltre l’attenzione sui luoghi in cui fare radio, avvicina le persone alle tecniche di produzione e genera la ritualità dello stare assieme per creare, ascoltare, vedere…
La radio ha restituito alla voce una vitalità smarrita durante lo sviluppo della tecnica di stampa*; filo rosso della radiofonia del passato e del presente, voce e vocalità stabiliscono relazioni intime nell’ascolto individuale e in quello collettivo. Lo studio della voce, della conservazione delle sue intenzioni e delle potenzialità della vocalità sono tra le priorità di Usmaradio.
* Corrado Bologna, Flatus vocis. Metafisica e antropologia della voce, Il Mulino, Bologna 2000.
La filosofia degli studi di musica elettronica nati nelle radio nazionali del secolo scorso – e in particolare, dello Studio di Fonologia di Milano della RAI – è l’ispirazione principale di Usmaradio. Il coinvolgimento delle radio nella sperimentazione musicale nasce – già dalla fine degli anni Venti del secolo scorso – dalla necessità di una musica radiofonica, cioè adatta alla captazione microfonica e alla trasmissione via etere, e di una nuova forma di drammaturgia espressa grazie all’interazione di parole e suoni. Solo gli ambienti radiofonici potevano offrire un luogo tecnologicamente avanzato per tali ricerche: a partire dal secondo dopoguerra, grazie a questi ambienti prende vita – in quasi tutte le radio del mondo – una vera e propria arte acustica*. Usmaradio ribadisce l’importanza dello spazio fisico come luogo di produzione e relazione che permette l’ascolto condiviso: ancor oggi, è essenziale poter disporre di luoghi tecnologicamente attrezzati per consentire creazioni e ascolti di qualità, promuovere ed esplorare la componente sociale di aggregazione della pratica radiofonica.
* Maria Ida De Benedictis, Radiodramma e arte radiofonica. Storia e funzioni della musica per la radio in Italia, EDT, Torino 2004.
Usmaradio promuove la diffusione dell’opera e della ricerca delle protafoniste, del passato e del presente, della scena elettronica internazionale.
Per saperne di più: Sisters with Transistors (2021), un film di Lisa Rovner.La radio come mezzo per l’arte, come accadimento nel luogo dell’ascolto: Usmaradio aderisce al manifesto di Robert Adrian X “Toward a Definition of Radio Art”.
Per saperne di più:
Nella visione di Usmaradio, l’Archivio non è un luogo di visita passivo, ma uno scrigno di contenuti capaci di innescare il piacere della scoperta e della condivisione. L’Archivio di Usmaradio vive nella forma di podcast accessibili che offrono l’esperienza di una ricerca attiva, nutriente e curiosa.
Usmaradio promuove la libera circolazione delle culture attraverso l’uso di licenze Open Source e Creative Commons che tutelano i diritti degli autori senza imporre restrizioni alla divulgazione. Usmaradio si avvale di diversi modelli di licenze, di volta in volta adatte al tipo di prodotto proposto.
Per saperne di più:
Usmaradio è un luogo fisico e virtuale multiculturale: si oppone con forza alla discriminazione di gruppi etnici, religiosi, sociali, di generi, disabilità, orientamenti sessuali, età e nazionalità. Esalta e promuove studi, ricerche e produzioni dedicate alla storia e alle pratiche di tutte le soggettività sottorappresentate, emarginate e trascurate. Usmaradio è uno spazio sicuro per tutte le persone, pronto ad accogliere e rispondere ai bisogni di individui appartenenti a minoranze di qualsiasi tipo. Entrando in contatto con noi è possibile assicurarsi che l’esperienza negli spazi di Usmaradio sia la più sicura e confortevole possibile.
Per saperne di più:
This text will be soon available also in English.
October 2022
Play | Cover | Release Label |
Track Title Track Authors |
Page | Buy | Delete |
---|