DESIGN TALKS è il canale podcast dell’Università di San Marino interamente dedicato al mondo del Design.
Nato nel 2017 come rubrica di Usmaradio per dare voce alle attività del corso di laurea, si occupa di approfondire e rendere accessibile al pubblico le numerose tematiche che ruotano attorno al mondo del progetto.
Dal 2023 UNI.RSM DESIGN TALKS è interamente rinnovato!
Nuovi format dedicati ai designer del futuro, appassionati, ricercatori e curiosi: uno spazio aperto, inclusivo e stimolante in cui ospiti, professori e studenti hanno l’opportunità di confrontarsi e scambiarsi idee e visioni.
…indossa le cuffie e alza il volume!
VISITING | Paolo Lorini – New Home, New Air
VISITING – Conversazioni attorno al design
un podcast di UNI.RSM DESIGN TALKS
a cura di Alessandro Renzi ed Emanuele Lumini
host Alessio Abdolahian
La Scuola Superiore di Studi Storici di San Marino è stata fondata nel 1988, prima attività dell’Università di San Marino, e avviata dai discorsi introduttivi di Aldo Schiavone, Fausta Morganti, Deputato alla Pubblica Istruzione e Cultura, Federico Mayor, Direttore generale dell’UNESCO, e dalla lezione inaugurale tenuta il 30 settembre 1989 da Eugenio Garin.
XVI ciclo di Dottorato della Scuola Superiore di Studi Storici
Università deglli Studi della Repubblica di San Marino
STORIOGRAFIA E DIPLOMAZIA
I Vandali conquistarono la Sicilia? I trattati con l’Impero romano tra diplomazia e “strategia della tensione”
Orazio Licandro
(Università di Catania)
Podcast a cura di Giuseppe Giardi
Una produzione Usmaradio – Centro di Ricerca per la Radiofonia
Monografie oltre ai generi. Un programma di Michele Selva. Musica come superamento di confini, di generi e come possibilità infinite di ascolto. Dentro e fuori la partitura, il testo, il palco, la sala da concerto
𝐋𝐀 𝐌𝐔𝐒𝐈𝐂𝐀 𝐂𝐎𝐌𝐄 𝐏𝐑𝐀𝐓𝐈𝐂𝐀 𝐃𝐄𝐋𝐋’𝐈𝐌𝐏𝐎𝐒𝐒𝐈𝐁𝐈𝐋𝐄 – Monografie oltre ai generi
𝗙𝗼𝘂𝗿 𝗪𝗼𝗺𝗲𝗻: 𝗹𝗲 𝘃𝗶𝘁𝗲 𝗱𝗶 𝗡𝗶𝗻𝗮 𝗦𝗶𝗺𝗼𝗻𝗲
Michele Selva ci porta in un viaggio unico attraverso le vite di Nina Simone, una delle figure più straordinarie e complesse del panorama musicale del Novecento. Più di una semplice cantante o pianista, Nina Simone è stata il simbolo vivente della molteplicità: un’artista in cui hanno convissuto e si sono scontrate bellezza, dolore, ribellione e vulnerabilità.
In questa puntata, scopriremo le tante sfaccettature di Eunice Kathleen Waymon, meglio conosciuta come Nina Simone: dalla giovane promessa del pianoforte classico, ostacolata dal razzismo, alla cantante che ha trasformato i polverosi locali di Atlantic City negli anni ’50 in palcoscenici leggendari; dalla madre e amante tormentata alla regina capricciosa delle scene internazionali.
Ma Nina Simone è stata anche un’attivista indomabile per i diritti civili, capace di cantare la rabbia e la speranza di un’intera generazione. Con la sua voce drammatica e i suoi gesti musicali unici, ha dato vita a brani immortali come Four Women, che non solo raccontano storie, ma incarnano intere identità.
Attraverso un ritratto profondo e sincero, la puntata esplora la vita e l’opera di una donna in perenne lotta con sé stessa e il mondo, capace di trasformare il disagio in forza e la vulnerabilità in un’arma poetica.
🎶 Un programma a cura di Michele Selva
Regia di Alessandro Renzi
🎧 𝐒𝐂𝐎𝐏𝐑𝐈 𝐈𝐋 𝐏𝐎𝐃𝐂𝐀𝐒𝐓 La Musica come Pratica dell’Impossibile: bit.ly/usma-mcpdi
Hosted by Roberto Paci Dalò, Sefirot is s cycle of conversations with remarkable people around the world.
A conversation with Faroese composer and musician Kristian Blak, exploring nature, sound, and the bonds between distant lands. In this Usmaradio feature, Roberto Paci Dalò speaks with one of the key figures of the Nordic music scene: Kristian Blak, composer and multi-instrumentalist from the Faroe Islands.
The conversation, recorded in Riolunato (Modena, Italy), moves through soundscapes, cultural narratives, and the surprising twinning between the Italian village and the Faroese archipelago—active since 2004. This is the first step on the road that will bring Usmaradio to the Faroe Islands in June 2025, as a participant representing the University of the Republic of San Marino at the conference “The Role of Universities in Small Scale Societies”, organized by the NUSCT (Network of Universities of Small Countries and Territories) and hosted by the University of the Faroe Islands.
Special thanks to the Municipality of Riolunato, and in particular to Claudia, for the warm welcome and support in making this meeting possible.
BIO
Kristian’s diverse musical background is reflected in the wide array of music he composes, uniting ethnic music with new compositional techniques.
Kristian has composed solo instrumental works, chamber music, jazz suites, choral works as well as symphonic music. Having made numerous recordings as a performer, Kristian has also toured the globe widely with his own jazz and folk music ensembles.In addition to this, Kristian works as manager and CEO of the Tutl Records label and is artistic director of the popular Summartónar festival.
Kristian Blak is widely regarded as one of the most prominent and important figures of Faroese music history, playing a central role in the musical life and culture of the islands.Born in the Danish peninsula of Jutland, Kristian relocated to the Faroe Islands in ’74, where he’s lived ever since, and where he’s written the majority of his works.
Teatro della Memoria è un gioco del mondo in forma di podcast il cui scopo è più un orientamento: costruire una memoria collettiva che sopravviva anche quando tutto avrà cessato di esistere. Ogni puntata, dedicata alla lettura di un racconto, è un mattone di questa rovina in costruzione. A cura di Lucamatteo Rossi
Adriano Ercolani, filosofo mistico e goliarda impenitente, ci schiude le porte della sua biblioteca infernale, raccontandoci storie, aneddoti, visioni, squarci lirici, devote preghiere, furiose imprecazioni e illuminazioni improvvise.
La Biblioteca del Conte
un programma di Adriano Ercolani
In questo primo contenuto, Adriano presenta la rubrica con alcuni riferimenti da il festival de I Fumi della Fornace di Valle Cascia tenutosi a fine agosto 2023 e di cui Usmaradio è stata partner (Area podcast qui); oltre al libro di Franco Ferrara, su cui verrà svolto un ulteriore approfondimento in uno dei prossimi episodi.
Immagine – Michael D Beckwith, CC BY 3.0 via Wikimedia Commons
Una produzione Usmaradio – Centro di Ricerca per la Radiofonia
TRK. Sound Club è una rassegna di musica sperimentale a cura di Tempo Reale, programmata in vari spazi di Firenze dal 2016.
L’ultima serie di TRK. Sound Club si tiene alla Limonaia di Villa Strozzi, luogo storico dei concerti di Tempo Reale. Tutti gli appuntamenti sono articolati in due set: il primo ospita uno o due soli elettroacustici di artisti selezionati dal bando TRK. Open; il secondo è un live di un/a musicista internazionale.
TRK. Sound Club è un podcast a cura di Tempo Reale e USMARADIO con voce di Luisa Santacesaria. Il podcast verrà aggiornato ad ogni nuovo evento e contiene tutto lo storico di TRK, dal 2016 a oggi.
Il calendario degli appuntamenti è disponibile sul sito di Tempo Reale sulla PAGINA UFFICIALE
14 novembre 2024
TRK. Sound Club
Giulio Colangelo + Vittorio Montalti | LASCAUX, per elettronica e luci reattive
LASCAUX nasce dalla collaborazione tra Stefania Ballone (danzatrice e coreografa), Giulio Colangelo e Vittorio Montalti (compositori e performer), con l’idea di creare una nuova performance con danza dal vivo e musica elettronica. Il punto di partenza è il testo di Georges Bataille sulle grotte di Lascaux e la nascita dell’arte; la performance ripercorre il momento inconscio da cui si è generato quell’impulso creativo primordiale, lasciando una traccia indelebile nel tempo.
Per TRK. Sound Club, Giulio Colangelo e Vittorio Montalti presentano una versione condensata del progetto per elettronica e luci. Il lavoro è concepito dai compositori come un’opera intermediale in cui le componenti luminose e sonore si intersecano, creando un medium espressivo unico. L’uso di sistemi di illuminazione autocostruiti e controllati da una partitura crea una stretta connessione tra gesto, suono e luci in un complesso meccanismo iper-sincronizzato.
Giulio Colangelo + Vittorio Montalti, LASCAUX, per elettronica e luci reattive
Giulio Colangelo, Vittorio Montalti, composizione, live electronics e luci reattive
[duo version, scritto per una coreografia di Stefania Ballone]
UNI(VERSI) è l’area dedicata ai contenuti audio delle iniziative organizzate e in collaborazione con l’Università degli Studi della Repubblica di San Marino.
In un momento storico attraversato da più di cinquanta conflitti attivi nel mondo, la Repubblica di San Marino rivendica la sua vocazione alla pace. In questo podcast di Usmaradio, il Segretario di Stato per l’Istruzione e la Cultura Teodoro Lonfernini dialoga con Roberto Paci Dalò sul ruolo dell’Università e della cultura come strumenti attivi di trasformazione della società.
Un confronto aperto sul ruolo dell’università come motore culturale e civile del Paese, sull’importanza della terza missione e sul valore strategico dell’educazione alla pace, tema cardine dell’Università di San Marino per il 2025.
Nel corso della conversazione si riflette anche sulla funzione dei luoghi della cultura come strumenti di aggregazione sociale e come spazi fondamentali per costruire consapevolezza, comunità e futuro.
💬 «La pace non è uno slogan, è un progetto formativo e civile»
💬 «Il nostro sistema universitario è cresciuto non solo nella didattica, ma nella capacità di incidere realmente nel tessuto sociale del Paese»”
Play | Cover | Release Label |
Track Title Track Authors |
Page | Buy | Delete |
---|