Usmaradio nasce nel 2017 da un’esperienza decennale nel campo della radiofonia e come nuovo strumento di comunicazione dell’Ateneo all’interno della sua comunità e verso l’esterno.
È operativa negli spazi dell’Antico Monastero Santa Chiara (San Marino) e presso Giardini Pensili (Rimini).
Usmaradio dà voce alle attività dell’Università con approfondimenti e narrazioni delle persone che la vivono, è un canale di informazione istituzionale dal linguaggio informale.
Usmaradio si dedica alla produzione di opere sperimentali, alla radio art, alle relazioni tra radio e arti performative e a tutto ciò che è inusuale per la radio tradizionale – elettroacustica, paesaggio sonoro, ricerca sulle possibilità di voce e parola. È una piattaforma collaborativa internazionale che trasmette 24 ore su 24, 7 giorni su 7, in tutto il mondo.
Usmaradio nasce per sviluppare le pratiche degli studi di musica elettroacustica delle radio nazionali del secolo scorso e per diffondere la conoscenza della radio, della sua storia, delle sue tecniche e delle sue inesplorate possibilità. È una comunità multidisciplinare aperta che incoraggia le reti sociali e innesca collaborazioni a livello locale e in tutto il mondo; offre i suoi spazi e le sue tecnologie per scopi di ricerca, produzione e formazione: è una radio progettata per colmare l’assenza di luoghi di istruzione dedicati alla cultura radiofonica.
Con il Centro di Ricerca Interdipartimentale per la Radiofonia (CRIR) e le Radio Residenze, Usmaradio approfondisce e rinnova la conoscenza; con la Scuola di Radiofonia, i workshop e KIN costruisce azioni di didattica; con lo spazio espositivo radiofonico Radio Lada, il Magazine, i Podcast e le dirette promuove e divulga la cultura.
on-line, on-air, on-site
On-site, lo studio mobile di Usmaradio segue da vicino eventi dedicati alle arti performative ed elettroniche di prossimità e sul territorio italiano; on-air e on-line, è parte di Radia, un network che coinvolge 20 realtà in 13 diversi paesi.
La comunità di Usmaradio accoglie chiunque si occupi con curiosità di media, arti e saperi.